Che cos’è la violenza sulle donne?
Violenza sulle donne. Tre parole che mi rimbombano nella mia testa da anni, per diversi motivi. Ho sempre pensato che fosse un argomento ‘semplice’ da trattare. Nel senso che, nel
Violenza sulle donne. Tre parole che mi rimbombano nella mia testa da anni, per diversi motivi. Ho sempre pensato che fosse un argomento ‘semplice’ da trattare. Nel senso che, nel
Sono stato a tanto così (immaginate le mani vicine vicine vicine) a intervistare Samantha Cristoforetti. Purtroppo, non è successo. Il che mi è dispiaciuto. Non solo perché volevo distruggere ancora
La parola ‘Periferia‘ è oggetto di enormi dibattiti intellettuali, peculiarmente nei momenti sociopolitici di maggiori spicco. Ad esempio, ogni volta che gli italiani sono chiamati al voto, la periferia torna
“Visitando la mostra Testimoni dei Testimoni diventi anche tu un Testimone. In quanto tale sei invitato a custodire e tramandare la memoria di ciò che è stato”. Questo è il
LeggiCosa significa essere “Testimoni dei Testimoni” della mostra su Auschwitz-Birkenau
Salve, mi chiamo Angelo Andrea Vegliante, sono un giornalista e il 25 dicembre 2018 sono stato volontario al Pranzo di Natale della Comunità di Sant’Egidio di Ostia. Attività che molti
LeggiDiario di un giornalista volontario a un Pranzo di Natale
Erranza e Disorientamento è la mostra fotografica di Mario Martignetti ed Emiliano Vegliante, curata da Ottavio Celestino e in scena allo Spazio Cerere di Roma. Inaugurata lo scorso 14 dicembre,
LeggiErranza e Disorientamento dell’assenza umana in una mostra fotografica
PIÙ LIBRI PIÙ LIBERI 2018: IL FUTURO In occasione di uno degli eventi letterari più attesi della Capitale, mi sono andato a fare un giro per tutte e 5 le
Leggi“Più Libri Più Liberi”: quale sarà il futuro del libro?
A Dragona (Roma), nella mattinata di domenica 2 dicembre, è andato in scena un incontro per la creazione di un Comitato di Vigilanza di quartiere. La riunione è stata organizzata
LeggiDragona Dimenticata? Il Comitato Cittadino: “Tanti problemi da risolvere”
Zerocalcare è uscito da Rebibbia e, fino al 31 marzo 2019, sarà al MAXXI, il museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma. Tavole, libri, strisce, video e poster
Il 13 novembre 2018 ho seguito l’incontro Dacia Maraini e la poesia a Roma. Portando con me la grossa esperienza ottenuta con il libro cartaceo, sono andato al convegno con il
LeggiLa poesia potrà salvarci? Dacia Maraini: “Sì, è Resistenza”