Il mio Tibet
Ho conosciuto il Tibet grazie a Marilia Bellaterra di Aref International Onlus, realtà con la quale collaboro per la realizzazione di articoli riguardanti – appunto – la questione tibetana. Nel
Ho conosciuto il Tibet grazie a Marilia Bellaterra di Aref International Onlus, realtà con la quale collaboro per la realizzazione di articoli riguardanti – appunto – la questione tibetana. Nel
La cultura dell’odio è ormai una becera realtà. Anche se, di fatto, era già permeata nella nostra società, ma circoscritta nelle quattro mura del bar di quartiere. Da diversi anni,
Sono stato a tanto così (immaginate le mani vicine vicine vicine) a intervistare Samantha Cristoforetti. Purtroppo, non è successo. Il che mi è dispiaciuto. Non solo perché volevo distruggere ancora
La parola ‘Periferia‘ è oggetto di enormi dibattiti intellettuali, peculiarmente nei momenti sociopolitici di maggiori spicco. Ad esempio, ogni volta che gli italiani sono chiamati al voto, la periferia torna
PIÙ LIBRI PIÙ LIBERI 2018: IL FUTURO In occasione di uno degli eventi letterari più attesi della Capitale, mi sono andato a fare un giro per tutte e 5 le
Leggi“Più Libri Più Liberi”: quale sarà il futuro del libro?
A Dragona (Roma), nella mattinata di domenica 2 dicembre, è andato in scena un incontro per la creazione di un Comitato di Vigilanza di quartiere. La riunione è stata organizzata
LeggiDragona Dimenticata? Il Comitato Cittadino: “Tanti problemi da risolvere”
Il 9 ottobre al Palazzo delle Esposizioni di Roma è iniziata la mostra Pixar. 30 anni di animazione. L’evento, che durerà fino al 20 gennaio 2019, espone oltre 400 opere
Leggi“Pixar. 30 anni di animazione”: la fantasia come non l’abbiamo mai vista