La verde gioventù

“La verde gioventù” è il mio primo videoreportage pubblicato dopo aver partecipato al progetto di Volontariato Europeo sulla Natura in Lettonia. Oggi, ovviamente, l’attenzione sulla tematica ambientale parte da Greta Thunberg, si sviluppa per alcune encomiabili idee concretizzate dalle nuove generazioni e trova riscontro in ciò che ho imparato a Jaunpiebalga. Ma andiamo con ordine.

> Greta Thunberg a Roma

A uno dei venerdì dedicati al Global Strike for Future sono andato anch’io. Precisamente, alla tappa romana di Greta Thunberg, la giovane svedese che è riuscita a rendere mainstream un tema che, fino a qualche tempo fa, sembrava relegato ai margini della società. Una verde gioventù, la sua, il cui vento ha spirato in varie parti d’Europa. Purtroppo, non ha attecchito nella politica italiana, ma ad oggi il Parlamento Europeo dovrà fare i conti con un sentimento di sfiducia nei confronti di politiche che hanno seriamente compromesso il futuro delle nuove generazioni.

ostia clean-up-la verde gioventù-verde gioventù-angelo andrea vegliante-colui che veglia-colui che figlia-comunità di sant'egidio-greta thunberg-ostia lido-ostia roma-manifestazione roma greta thunberg

> Ostia Clean-up: una risposta concreta

Ostia Lido torna a essere un palcoscenico importante. Questa volta, in positivo. Da diverso tempo, infatti, un gruppo di volontari si incontra una volta a settimana in varie zone del litorale romano per ripulirle dalla spazzatura. Per lo più, sono giovani. Questo fenomeno risponde al nome di Ostia Clean-up. Sono stato al loro ottavo raduno, andato in scena sabato 25 maggio 2019, raccogliendo i commenti dei protagonisti e degli amici della Comunità di Sant’Egidio Ostia, che hanno aderito all’iniziativa.

ostia clean-up-la verde gioventù-verde gioventù-angelo andrea vegliante-colui che veglia-colui che figlia-comunità di sant'egidio-greta thunberg-ostia lido-ostia roma
Fonte foto: Pagina Facebook “Ostia Clean-Up”, scatto di Daniele Di Carlo

> Verso il 2013: il mio viaggio in Lettonia

Ben sei anni fa, nell’estate del 2013, ero a Jaunpiebalga, in Lettonia, con un progetto di Volontariato Europeo dal titolo I for Nature, Nature for me. Immersi in un piccolo paesello caratterizzato principalmente dalla natura, il compito di noi volontari era riqualificare la zona circostante per renderla ‘giocabile’ per tutti. Potevamo utilizzare solo i materiali offerti dal verde, preservandone l’anima. Un’iniziativa che, nel mio intimo, ha avuto delle evoluzioni particolari, che un giorno racconterò – di cui, tuttavia, potete già trovare un estratto qui. Visto il tema del reportage, ho deciso di inserire nel filmato qualche immagine che ho registrato durante la mia permanenza nella nazione lettone.

angelo-andrea-vegliante-viaggio-purificazione-lettonia-latvia-jaunpiebalga-EVS-latvia

> La verde gioventù

Bando alle parole, e arriviamo subito al sodo. I tre argomenti elencati sono i protagonisti del mio nuovo filmato, dedicato al rispetto dell’ambiente, all’Europa e alla verde gioventù.

> Se il video ti è piaciuto, scopri la mia passione per il videomaking su Colui che filma

> Se le foto ti sono piaciute, scopri la mia passione per il photomaking su Colui che fotografa