Praga: la meravigliosa energia che questa capitale mi ha donato

Bisogna andare da soli a Praga per saggiarne l’incredibile energia. Non perché andare in solitaria per le vie di una città europea fa molto anticonvenzionale o più figo, ma per avere tutto il tempo di percepire quanto ha da offrire un luogo rigoglioso come questo. Ci sono stato per ben 5 giorni, usufruendo di uno splendido appartamento a Praga 3. A livello organizzativo, la rete dei mezzi pubblici è perfetta, non ci sono sbavature. E questo mi ha permesso di godere appieno delle diverse sfumature di questa particolare culla dell’Est Europa.

Ponte Carlo-Angelo Andrea Vegliante-Praga-Repubblica Ceca-viaggio-libertà-Colui che veglia-Europa

> La città vecchia di Praga

Camminare tra le vie del centro rivela un’aria tranquilla e spensierata. Attraverso le strade storiche della capitale della Repubblica ceca, ho potuto gustare i sapori locali e ascoltare la quotidianità delle persone che vivono quei marciapiedi, quell’asfalto, quegli alberi, quel fiume, quei locali, quei bar. Ho mangiato con gli occhi l’arte, semitedesca e semirussa, scoprendo nuovi approcci estetici. Inoltre, ho potuto ammirare quanto Praga sia una variopinta culla di etnicità.

Piazza centrale di Praga-Praga-Europa-Repubblica Ceca-Angelo Andrea Vegliante-Colui che veglia-viaggio-mondo

> Il Ponte Carlo (il ponte degli innamorati)

A parte il fatto che credo di aver incontrato più innamorati qui che sul Ponte Milvio, il Ponte Carlo è uno spettacolo per gli occhi e per la mente. Non solo a livello architettonico, ma anche per le varie tipologie di persone che è possibile incontrare: locali, turisti, stranieri, dancer, ritrattisti, guide e chi più ne ha più ne metta. Inoltre, su questo ponte, vive una leggenda secolare: infatti, ci sarebbe un’effigie che, al solo tocco di una persona, porterebbe fortuna. Nel dubbio, mi ci sono strofinato sopra.

Ponte Carlo-Ponte degli innamorati-Praga-Europa-Viaggio-Angelo Andrea Vegliante-Colui che veglia-energia

> I giardini di Vrtba

Un piccolo e delizioso paradiso di piante e fiori, dove il tempo si congela. I giardini barocchi di Vrtba si trovano nel cuore della nuova Praga, al di là del Ponte Carlo e a poca distanza dal centro storico. Uno spazio incredibilmente affascinante, dov’è possibile sedersi sotto rami di foglie per godere pienamente di questa bolla floreale. Lo stesso luogo presenta delle scalinate, che permettono di raggiungere il punto più in alto dal quale è possibile vedere i tetti di Praga

Giardini di Vrtba-Angelo Andrea Vegliante-Vrtba-Praga-Europa-Viaggio-Colui che veglia-verde

> Il Café Louvre, frequentato da Kafka ed Einstein

Ho scoperto questo luogo pochi giorni prima della partenza. Tanti anni fa, il Café Louvre ospitava personaggi come Kafka ed Einstein, divenendo famoso proprio per le pubbliche dichiarazioni che i due facevano lì dentro. Il luogo richiama un’atmosfera noir molto intrigante e lo stile coinvolge fin da subito il visitatore. Ho avuto la fortuna di passare ben due ore dentro queste mura, seduto su una poltroncina a muro, saziandomi con un dolce al limone, con una finestra accanto dalla quale osservare i passanti per strada. E ho scritto una lettera. 

Caro Kafka,
Non ci conosciamo, ma entrambi siamo stati qui. Certo, in questo posto, tenevi dibattiti filosofici intensi. Io invece sono stato solo un passante voglioso di immergersi in quest’atmosfera. Senza troppe pretese, un tizio semplice, seduto su una poltroncina, con il suo ordine in mano a fissare le vite fuori dalla finestra. Ed è pressoché difficile quantificare il giro di vite che questo luogo accoglie, ma nella realtà sembra non ci sia più posto per la voce. Kafka, ci servirebbe ancora di più qualche storia, qualche metamorfosi, qualche ascolto in più“.

Café Louvre-Praga-Repubblica Ceca-Europa-Kafka-Einstein-Angelo Andrea Vegliante-Colui che veglia-viaggio

> Verde, verde e ancora… verde

La caratteristica che più mi ha stupito di Praga è l’amore per il verde. Non solo i giardini di Vrtba, ma anche l’orto botanico in cima alla città, vicino all’osservatorio, e i vari prati adiacenti. Qui è possibile sdraiarsi e rilassarsi, immergersi in una pace dei sensi senza confini, dove niente e nessuno disturba una quiete interna ritrovata.

Praga-Repubblica Ceca-Angelo Andrea Vegliante-Colui che veglia-Viaggio-verde-libertà

> E quando arriva la notte

Di notte, la città diventa magica e apre le sue porte alla musica. Mi è bastato mangiare dentro pub e nei ristoranti all’aperto per notare quanto la capitale ceca sia… musicata. Ad ogni angolo della città e dentro ogni locale, è possibile ascoltare sempre musica nuova, qualcosa di incredibile e magico, tra gente che intona canti folcloristici e artisti di strada. Come un ragazzo che, al centro della città, ha suonato il suo pianoforte circondato da luci natalizie. E, attorno a lui, c’era una folla placida, seduta per terra ad ascoltare le soffici melodie dei suoi brani. Se questa non è magia.

Praga-Europa-Repubblica Ceca-Angelo Andrea Vegliante-Colui che veglia-Viaggio-Libertà-musica

> Le due spose

La seguente è l’immagine migliore che posso donarvi, per darvi solo un assaggio di quella meravigliosa energia che Praga mi ha saputo donare. Sono nei giardini di Vrtba, accaldato per la salita, affamato e stanco. Lì ho incontrato loro due.

Avrei voluto raccontarvi la loro storia. Ero lì, in preda agli impulsi nervosi di chi vorrebbe porre tante domande: se la famiglia fosse d’accordo, perché avessero scelto Praga, perché venire in questi giardini. Ma sono rimasto fermo a osservare con un gruppo di americani, che snocciolavano ‘Congratulazioni’ a non finire. Ho ascoltato la tranquilla felicità di due persone che si sono trovate. Perché, di questi tempi, l’amore è un lusso. E quando lo trovi, non senti altro che libertà interiore. La stessa libertà che tanto desideriamo. Non solo contro chi guarda la diversità con durezza, ma anche per chi pensa che scavare nelle loro vite sia il senso di questo amore. Ora sono qui, guardo le due spose, le vedo ridere mentre i loro sguardi si toccano. Rubo uno scatto, una speranza: prima o poi, saremo liberi da ogni imposizione mentale riguardo a cosa sia o meno l’amore. E quel giorno renderà questa foto una come tante. Viva la libertà“.

spose-praga-repubblica ceca-angelo andrea vegliante-colui che veglia-europa-omosessualità-amore-libertà

> Hai posti da consigliarmi? Scrivimi sulla mia pagina Facebook o sul mio contatto Instagram

> Se le foto ti sono piaciute, scopri la mia passione per il photomaking su Colui che fotografa